Spese Superbonus ammesse a detrazione al 31 Maggio 2023: €77,05 miliardi. Al 110%: €84,76 miliardi. Spingono i condomìni

Pubblicati i dati aggiornati sulle spese ammesse a detrazione con il Superbonus 110 al 31/05/2023
E parliamo solo di Superbonus.., senza quindi contare il contributo degli altri bonus "minori".
Siamo arrivati,
complessivamente tra unifamiliari, condomìni e 6 castelli, a €77,05 miliardi di
spese ammesse con un aumento di €2,44 miliardi rispetto ai €74,61 miliardi di spese
ammesse al 30/04/2023 e ad una detrazione quindi di €84,76 miliardi con
un aumento di €2,69 miliardi rispetto ai €82,07 miliardi di detrazione al 30/04/2023.
Quindi i mancati introiti delle casse dello Stato sono aumentati in un altro mese (maggio 2023) di altri €2,69 miliardi, con la precisazione però, che occorre comunque esaminare gli effetti complessivi.
Con questi ulteriori
€2,69 miliardi siamo ancora lontani dai numeri di marzo 2023 in cui c'era stato un aumento di ben
€4,65 miliardi dovuto al fatto che il 31/03/2023, fino a poche
settimane fa, era visto come termine ultimo per il sostenimento delle
spese "Superbonus" con aliquota al 110% per gli edifici unifamiliari. Come sappiamo invece, tale scadenza è stata prorogata al 30/09/2023
e probabilmente lo sarà ancora ad altra data da destinarsi.
L'unica "consolazione" è il fatto che di questi
€2,69 miliardi, "solo" circa
€220 milioni risultano essere un aumento dovuto ad investimenti su villette e funzionalmente indipendenti, mentre circa
€2,47
miliardi sono ulteriori investimenti sui condomìni.
- 1 in Basilicata (spese ammesse a detrazione 63.539,61 €)
- 1 nel Lazio (spese ammesse a detrazione 88.553,97 € )
- 1 in Lombardia (spese ammesse a detrazione 87.720,07 €)
- 3 nel Piemonte (spese ammesse a detrazione 599.718,52 €)
Riepilogo spese divise per Regione:
