Relazione energetica di progetto (ex Legge 10) ai sensi del D.Lgs 192/2005 e s.m.i.
Relazione di calcolo dei ponti termici agli elementi finiti (FEM)
Consulenza requisiti minimi edifici Decreti 26/06/2015 e 06/08/2020
Asseverazione requisiti tecnici e di congruità della spesa per accesso a bonus edili
La Relazione sul contenimento dei consumi energetici ex Legge n. 10/1991, ai sensi dell'art.8 del D.Lgs. n.192/2005, va presentata contestualmente alla dichiarazione di inizio dei lavori complessivi o degli specifici interventi proposti o alla domanda di acquisizione del titolo abilitativo, nei seguenti casi:
1. edifici di nuova costruzione;
2. demolizione e ricostruzione di edifici esistenti;
3. ampliamento e sopraelevazione;
4. nuovi impianti installati in edifici esistenti;
5. ristrutturazione degli edifici e degli impianti esistenti (ristrutturazioni importanti di 1° e 2° livello, riqualificazioni energetiche).
Esistono alcune eccezioni da appurare caso per caso.
In
generale, un ponte termico è una zona in cui, a causa di una
disomogeneità di materiale e/o di forma, si verifica un incremento dei
flussi termici e una diminuzione della temperatura superficiale
dell’ambiente interno con conseguente aumento della dispersione di
calore.
La norma UNI/TS 11300 consente di calcolare gli effetti dei ponti termici con due diversi metodi:
- il calcolo numerico agli elementi finiti (FEM) secondo la UNI EN ISO 10211;
- mediante abaco precalcolato conforme UNI EN ISO 14683 (es. Abaco CENED).
Ma
soltanto il metodo di calcolo numerico agli elementi finiti (FEM)
fornisce i dati necessari per la verifica del rischio di formazione di
muffe.
Per questo motivo, dato che il D.M. Requisiti Minimi 26/06/2015 impone di verificare il rischio di formazione di muffe nel caso di interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, occorre utilizzare necessariamente il metodo FEM.
Verifica
requisiti minimi tecnici degli edifici ai sensi dei decreti 26/06/2015 e
06/08/2020. Asseverazione dei requisiti tecnici e congruità di spesa.
Verifica requisiti di accesso alle detrazioni fiscali e disbrigo
pratiche Enea Ecobonus, Bonus Casa ed elettrodomestici, Superbonus.